Rischi dello Sbarco in Quota: Cosa Sapere per Garantire Sicurezza

Rischi dello Sbarco in Quota: Cosa Sapere per Garantire Sicurezza

Rischi dello Sbarco in Quota: Cosa Sapere per Garantire Sicurezza

Lo sbarco in quota è un'attività intrinsecamente rischiosa, non solo per l'operatore ma per l'intera squadra. Comprendere i rischi associati è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e ridurre il pericolo di incidenti. Ecco una panoramica dei principali rischi identificati dalla normativa.

Rischi Principali dello Sbarco in Quota

  1. Errore di Manovra dell'Operatore: La preparazione e la familiarità con il macchinario sono cruciali. Un'errata manovra può portare a urti e movimenti bruschi. È essenziale leggere attentamente il manuale d'uso fornito dal produttore.

  2. Movimenti Repentini: Durante il sollevamento o la discesa, possono verificarsi oscillazioni pericolose. Un movimento errato aumenta il rischio di perdite di equilibrio e danni.

  3. Rischio di Caduta dall'Alto: Le cadute non solo mettono in pericolo l'operatore, ma possono causare il ribaltamento della macchina, compromettendo la sicurezza di tutti i presenti.

Come Ridurre i Rischi

Per mitigare questi rischi, è fondamentale adottare procedure sicure per la salita e la discesa, utilizzando piattaforme aeree (PLE) idonee e conformi alle normative EN 280 e 2006/42/CE. Ecco alcune raccomandazioni:

  • Stabilità e Durabilità: Scegli macchine con una configurazione di lavoro sicura e adeguata portata.
  • Utilizzo di Ancoraggi: Garantisci sempre l'uso di sistemi di ancoraggio per gli operatori.
  • Manutenzione Regolare: Esegui controlli costanti su tutte le parti fisse della macchina.
  • Adattabilità ai Carichi: Assicurati che la struttura possa gestire variazioni di carico durante le operazioni.

Come Funziona lo Sbarco in Quota?

Quando si seleziona una piattaforma per lo sbarco in quota, è importante considerare la posizione del cantiere e il tipo di lavoro da svolgere. La formazione degli operatori è cruciale per garantire la sicurezza.

Le PLE con collegamento posteriore e cancello che si apre verso l’interno sono particolarmente raccomandate.

Modalità di Accesso e Discesa

Esistono diverse modalità per accedere alle aree elevate:

  • Accesso a Zone Chiuse da Parapetti: Il cestello arriva all'interno della zona protetta, garantendo il metodo più sicuro.
  • Accesso a Ingressi Non Protetti: Richiede un punto d'ancoraggio e comporta rischi in fase di discesa.
  • Accesso a Aree Scoperte con Ancoraggio: L’operatore può mettersi in sicurezza prima di scendere.
  • Accesso Senza Punti di Ancoraggio: Il metodo più pericoloso, richiede la creazione di un punto d'ancoraggio mobile.

Conclusione

I lavori in quota sono comuni nei cantieri edili e, sebbene comportino rischi, possono essere gestiti in modo sicuro. Assicurati di seguire le normative come il D.lgs. 81/2008 e di utilizzare correttamente i Dispositivi di Protezione Personale (DPI). Scopri di più sulle migliori pratiche e attrezzature sul nostro sito link al sito.

www.piattaformesrl.it

Importante Disclaimer
Le informazioni fornite in questo articolo sono di natura generale e hanno unicamente scopo informativo. Non devono essere considerate come consigli tecnici o sostitutive della consulenza di un tecnico qualificato. L'autore e il sito web non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni o incidenti derivanti dall'uso delle informazioni contenute in questo articolo.
Torna al blog