Fattori Chiave per la Scelta di una Piattaforma Aerea

Fattori Chiave per la Scelta di una Piattaforma Aerea

Fattori Chiave per la Scelta di una Piattaforma Aerea

Hai bisogno di una piattaforma aerea ma non riesci a capire quale modello sia il più adatto a te? È semplice! Leggendo attentamente i fattori chiave selezionati dagli esperti, non solo scoprirai i modelli al top della gamma, ma anche quale piattaforma è la migliore per il tuo progetto. Ecco cosa considerare:

  1. Altezza Massima Raggiungibile: Per scegliere la piattaforma giusta, stima per eccesso l'altezza massima necessaria. È consigliabile superare leggermente questa misura per evitare movimenti bruschi o perdite di equilibrio. Le piattaforme telescopiche o articolate possono raggiungere altezze fino a 40 metri, le autocarrate fino a 100 metri, le cingolate fino a 32 metri e quelle a ragno generalmente non superano i 28 metri.

  2. Peso Massimo Supportato: Molti lavori richiedono il sollevamento di operatori e materiali pesanti. Per evitare danni o interruzioni, è meglio optare per una piattaforma resistente con una capacità di carico maggiore.

  3. Accessibilità al Cantiere e Tipo di Terreno: Le piattaforme si differenziano per stabilità e capacità di operare in spazi difficili. Per lavori interni, i modelli verticali o semoventi sono ideali. In presenza di pendenze o ostacoli, una piattaforma autocarrata o a ragno offre maggiore stabilità.

  4. Dimensioni dello Spazio: Considera lo spazio di manovra! Per ristrutturazioni in aree strette, le piattaforme verticali o con braccio articolato o telescopico sono le più indicate.

  5. Tipologia di Motore Incorporato: Esistono piattaforme con motore termico, elettrico o combinato. Le elettriche sono silenziose e eco-compatibili, mentre quelle termiche, alimentate a benzina o diesel, sono più potenti ma richiedono più manutenzione. I motori combinati offrono entrambe le potenze, ma a un costo superiore.

  6. Costi di Gestione e Trasporto: Per risparmiare, considera le piattaforme semoventi e autocarrate, che possono essere guidate con patente B o C. Le piattaforme a ragno devono essere caricate e trasportate con altri mezzi, quindi valuta anche i costi di stoccaggio, manutenzione e carburante.

  7. Accessori e Compatibilità con lo Sbarco in Quota: Assicurati che la piattaforma abbia un cancello che si apre verso l'interno e accessori per l'ancoraggio degli operatori. Verifica la presenza di doppi comandi, blocchi di sicurezza e prese elettriche per utensili.

  8. Prezzo Complessivo: Il costo finale di una piattaforma è un fattore cruciale. Ti consigliamo di considerare il noleggio come un'opzione economica e versatile. Se preferisci acquistare, le aste giudiziarie o i prodotti usati possono offrirti risparmi significativi.

Come Scegliere la Piattaforma Aerea Migliore?

Ora che conosci i fattori chiave per la scelta di una piattaforma aerea, esaminiamo le diverse tipologie e i loro usi:

  • Piattaforme Verticali: Modelli semplici e resistenti, facili da usare, ma limitati nei movimenti. Ideali per spazi ristretti, interni o per ristrutturazioni semplici.

  • Piattaforme a Braccio Articolato o Telescopico: Offrono flessibilità e possono superare ostacoli, con rotazione a 360 gradi (se dotate di Jib). Ideali per spazi ristretti, sia interni che esterni.

  • Piattaforme Autocarrate o Semoventi: Perfette per chi deve spostarsi frequentemente. Richiedono permessi speciali ma garantiscono mobilità e versatilità per lavori complessi.

  • Piattaforme a Ragno: Ideali per terreni accidentati o in pendenza, offrono stabilità ma sono difficili da trasportare.

Se sei incerto sulla piattaforma migliore per te, il noleggio può essere una soluzione vantaggiosa. Ti permette di testare diversi modelli e ricevere consigli su misura per il tuo progetto.

Esclusione di Responsabilità
Le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo puramente informativo e non devono essere considerate come consulenze tecniche o legali. Prima di utilizzare qualsiasi piattaforma aerea, è fondamentale consultare un esperto e seguire le normative locali in materia di sicurezza sul lavoro. L'uso delle piattaforme aeree comporta rischi, e la responsabilità per eventuali incidenti o danni è a carico dell'operatore.
Torna al blog