Componenti Principali di una Piattaforma Aerea

Componenti Principali di una Piattaforma Aerea

Componenti Chiave di una Piattaforma Aerea

Le piattaforme aeree, nonostante le differenze in altezza raggiungibile, peso massimo sollevabile e mobilità, condividono alcune caratteristiche strutturali essenziali. Ecco un elenco delle componenti principali:

  1. Telaio: Spesso chiamato basamento o carro di base, il telaio fornisce stabilità alla piattaforma. Può essere semovente o trainabile e presenta varianti in base al tipo di PLE. Ad esempio, le autocarrate dispongono di un telaio ausiliario in acciaio per gli stabilizzatori, mentre le piattaforme semoventi poggiano su quattro ruote, collegate a due assi che sostengono la parte estensibile. Le caratteristiche del telaio influenzano direttamente velocità, manovrabilità e capacità di affrontare pendenze.

  2. Stabilizzatori: Questi componenti accessori, montati sul telaio, assicurano la stabilità durante il lavoro. Soprattutto nelle piattaforme autocarrate o a ragno, gli stabilizzatori distribuiscono il carico e aumentano la superficie d’appoggio, prevenendo ribaltamenti o oscillazioni pericolose. Di solito, sono presenti in numero pari (due o più per lato).

  3. Struttura Estensibile: Conosciuta anche come braccio della piattaforma, questa struttura consente di raggiungere l'altezza desiderata. Può essere telescopica, articolata o a forbice e solitamente è collegata a un meccanismo Jib per movimenti rotatori. La velocità massima di salita è di circa 0,4 metri al secondo.

  4. Impianto Idraulico: Composto da valvole, manometri e tubature, l'impianto idraulico supporta alte pressioni. Le piattaforme sono dotate di indicatori di pressione e valvole di blocco per prevenire movimenti bruschi.

  5. Piattaforma (Cestello): Questa parte mobile collega la struttura estensibile e consente di raggiungere le aree di lavoro. Gli operatori possono lavorare in sicurezza al suo interno. Realizzata con materiali leggeri e resistenti, la piattaforma è dotata di un sistema di rotazione e di un cancello d'accesso. La superficie deve essere antiscivolo e drenante.

  6. Comandi Elettrici: Per azionare la piattaforma, è necessario un quadro elettrico posizionato a terra, con interruttori di protezione. Molti modelli offrono comandi sulla piattaforma stessa e prese per utensili elettrici, con sistemi protetti contro danni elettrici o meccanici.

Fattori Chiave per Scegliere una Piattaforma Aerea

Stai cercando la piattaforma aerea giusta per il tuo progetto? Considera questi fattori chiave:

  1. Altezza Massima Raggiungibile: Stima l'altezza necessaria e scegli una piattaforma che superi le tue esigenze per evitare movimenti bruschi. Le piattaforme telescopiche e articolate possono raggiungere altezze fino a 40 metri, mentre le autocarrate possono arrivare a 100 metri.

  2. Peso Massimo Supportato: Scegli una piattaforma con una capacità di carico adeguata, considerando che spesso è necessario sollevare operatori e materiali pesanti.

  3. Accessibilità al Cantiere e Tipo di Terreno: Le piattaforme variano nella stabilità e nella capacità di operare su terreni accidentati. Per lavori interni, opta per modelli verticali o semoventi. In cantiere, per terreni in pendenza, considera le piattaforme autocarrate o a ragno.

  4. Dimensioni dello Spazio: Considera lo spazio di manovra. Per aree ristrette, le piattaforme verticali o con braccio articolato sono ideali.

  5. Tipologia di Motore: Le piattaforme possono avere motore elettrico, termico o combinato. Le elettriche sono silenziose e eco-friendly, mentre quelle a motore termico sono più potenti ma richiedono manutenzione.

  6. Costi di Gestione e Trasporto: Le piattaforme semoventi e autocarrate sono più economiche da trasportare. Ricorda di considerare anche i costi di gestione e manutenzione.

  7. Accessori e Sicurezza: Assicurati che la piattaforma sia dotata di un cancello che si apre verso l'interno, accessori per l'ancoraggio e sistemi di sicurezza.

  8. Prezzo Complessivo: Il costo finale influisce sulla scelta. Considera il noleggio come un'opzione economica e flessibile. Se preferisci l'acquisto, le aste giudiziarie o i prodotti usati possono offrire risparmi.

Come Scegliere la Piattaforma Aerea Ideale

Dopo aver considerato i fattori chiave, esaminiamo le tipologie di piattaforme e i loro usi specifici:

  • Piattaforme Verticali: Sono facili da usare, resistenti e ideali per spazi ristretti. Tuttavia, non superano ostacoli e hanno limitazioni nei movimenti.

  • Piattaforme a Braccio Articolato o Telescopico: Offrono flessibilità e possono superare ostacoli, con una rotazione a 360 gradi. Perfette per lavori interni ed esterni.

  • Piattaforme Autocarrate o Semoventi: Ideali per chi deve spostarsi frequentemente tra i cantieri. Richiedono permessi speciali ma garantiscono mobilità e versatilità.

  • Piattaforme a Ragno: Perfette per terreni accidentati e pendenze. Offrono stabilità ma sono meno facili da trasportare.

Se sei incerto su quale piattaforma scegliere, il noleggio può essere una soluzione ideale. Ti permette di testare diversi modelli e di ricevere consigli su misura per il tuo progetto.

Esclusione di Responsabilità
Le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo puramente informativo e non devono essere considerate come consulenze tecniche o legali. Prima di utilizzare qualsiasi piattaforma aerea, è fondamentale consultare un esperto e seguire le normative locali in materia di sicurezza sul lavoro. L'uso delle piattaforme aeree comporta rischi, e la responsabilità per eventuali incidenti o danni deriva esclusivamente dall'operatore.
Torna al blog